Superando

Cambio della guardia all’Associazione Paratetraplegici del Nordest

«La nascita della nostra Associazione ha finalmente dotato il Veneto Occidentale di una propria rappresentatività sia a livello regionale che nazionale, grazie all’associazione alla FAIP (Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegici) e alla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap)»: lo ha dichiarato Giampiero Licinio, nella sua relazione conclusiva, prima di passare a Michele Maglio la guida dell’APN (Associazione Paratetraplegici del Nordest)

“SLA Global Day”: fondamentale continuare a investire sulla ricerca

«Negli ultimi cinque anni la produzione scientifica italiana sulla SLA è aumentata notevolmente ed è attualmente seconda solo agli Stati Uniti per numero di pubblicazioni. Come AriSLA siamo felici di avere contribuito significativamente a questo successo, ma il nostro impegno è fare in modo che la ricerca in Italia vada avanti finché la SLA non sarà sconfitta»: lo dichiara Alberto Fontana, presidente della Fondazione AriSLA, il principale organismo in Italia che finanzia progetti di ricerca sulla SLA, in occasione della Giornata Mondiale della Sclerosi Laterale Amiotrofica

La società, la disabilità e altro: riflessioni con una psicologa e psicoterapeuta

Temi caldi come il bullismo, la dipendenza da internet, ma anche la difficoltà di stare vicino a una persona depressa e le resistenze ancora presenti in tante persone che hanno paura del giudizio degli altri se si rivolgono ad uno psicologo: di questo e altro abbiamo parlato con Stefania Salti, psicologa e psicoterapeuta. Quando poi le abbiamo fatto notare la “curiosità” di una psicoterapeuta in carrozzina, lei - che collabora anche con l’Associazione ASAMSI - ci ha risposto di non avere mai avvertito momenti di imbarazzo con i pazienti, semmai ha avvertito il pregiudizio di qualche collega

Non semplici disservizi, ma vere discriminazioni per cui chiedere giustizia

Quante volte i bagni di un locale pubblico sono inaccessibili oppure chiusi per via di una cattiva organizzazione? Nel caso però di una persona con disabilità recatasi in un Autogrill e rivoltasi poi alla SIDIMA (Società Italiana Disability Manager), c’è un fatto nuovo ed è che si può avere giustizia, ottenendo anche un risarcimento. «Siamo così abituati a subire disservizi di ogni genere che li riteniamo “normali” e irrisolvibili - commenta Rodolfo Dalla Mora, presidente della SIDIMA - e invece anche queste sono discriminazioni, per le quali possiamo ottenere giustizia»

Una porta aperta sul mondo del bambino con disabilità visiva

«La disabilità visiva in età evolutiva richiede da subito un approccio diagnostico e ri-abilitativo inter e multidisciplinare, che necessita non solo della stretta collaborazione di diverse figure professionali, ma anche della condivisione tra enti e strutture, che nei diversi contesti si occupano dei numerosi aspetti relativi alla crescita e allo sviluppo neuropsichico del bambino con difficoltà visiva»: partiranno da questo concetto i lavori del workshop “Non solo occhi per crescere. Vedere, guardare e comprendere. 0-3 anni”, promosso per domani, 22 giugno, a Pavia, dalla Fondazione Mariani

La persona giusta al posto giusto? Si può fare!

Sullo stesso percorso dei vari appuntamenti di questo periodo dedicati all’inclusione lavorativa delle persone con disabilità, si colloca l’incontro pubblico intitolato “Partiamo dalle buone prassi di inclusione lavorativa e sociale delle persone con disabilità: la persona giusta al posto giusto? Si Può Fare!”, promosso per il 25 giugno a Cagliari dall’ABC Sardegna (Associazione Bambini Cerebrolesi) e organizzato dalla start-up Inclusion, con il patrocinio della FISH Nazionale (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap)

Attraverso lo Stretto, per lanciare una sfida alla sclerosi multipla

Nella mattinata di domani, 21 giugno, tenterà la traversata dello Stretto di Messina, per lanciare una nuova sfida alla sclerosi multipla, con la quale convive da sette anni: è Cristina Guidi, trentaseienne romana, che si misurerà in questa avventura, promossa dalle Associazioni Nuotando Con Amore di Roma e Baia di Grotta di Messina, in collaborazione con l’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla). Cristina, infatti, è uno dei tre volti della campagna denominata “#Smuoviti”, lanciata quest’anno dalla stessa AISM, per celebrare i cinquant’anni della propria attività

Soggiorni estivi, per una vacanza al di là delle barriere

«I nostri soggiorni estivi - spiegano dalla Lega del Filo d’Oro - permettono alle persone sordocieche e pluriminorate sensoriali di fare nuove esperienze e di uscire in tal modo dall’isolamento, acquisendo maggiore autonomia». Ed è proprio così: sono infatti realmente una preziosa opportunità per vivere un periodo di incontro, socializzazione e conoscenza, i soggiorni estivi organizzati dalla “storica” Associazione nata nelle Marche, in programma quest’anno a Senigallia (Ancona), Giulianova (Teramo) e Pinzolo (Trento)

È sbarcato il “Bastimento” dei Disabilié, contro la paura del diverso

Proprio in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato di oggi, 20 giugno, “sbarca” “Bastimento”, nuovo singolo dei Disabilié, il gruppo musicale composto da operatori e utenti con disabilità intellettiva del SAISH (Servizio per l’Autonomia e l’Integrazione Sociale della Persona Disabile) del Comune di Roma, nato da un progetto promosso dall’Associazione romana Come un Albero. È una canzone che racconta di navi in arrivo da lontano, ma che in realtà parla della paura del diverso e di tutto ciò che mette in discussione le nostre certezze

L’accessibilità degli autobus

A proposito della Sentenza di cui abbiamo dato notizia, che ha visto il Tribunale di Roma condannare la Società Flixbus per condotta discriminatoria nei confronti delle persone con disabilità, a causa della mancata accessibilità dei propri mezzi, ben volentieri diamo spazio a quanto dichiarato dalla stessa Flixbus, prendendo atto delle azioni da essa attuate o da intraprendere prossimamente, in favore dell’accessibilità. Fermo restando, naturalmente, che quella Sentenza dovrà essere rispettata, mettendo a disposizione mezzi accessibili, entro sessanta giorni dal provvedimento

Servizi sociali e sociosanitari: i Comuni devono compartecipare alle spese

Rette nei servizi sociali e sociosanitari: i Comuni non possono eludere o modificare la normativa sull’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), nemmeno adducendo la scarsità di risorse, al fine di non compartecipare alla spesa. Lo ha stabilito una recente Sentenza del TAR delle Marche, riguardante in realtà tutti i servizi sociali e sociosanitari rivolti a persone non autosufficienti

Per dare piena compiutezza alla Convenzione ONU

«Il faro del nostro lavoro sarà la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, con l’obiettivo di dare piena compiutezza alla ratifica della stessa, avvenuta con la Legge 18 del 2009»: lo ha dichiarato Vincenzo Zoccano, sottosegretario alla Famiglia e alle Disabilità, durante un incontro con una delegazione della FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali delle Persone con Disabilità). Dal canto suo, il ministro Lorenzo Fontana ha lanciato la proposta di un tavolo di confronto tra il Ministero e le Associazioni

Vivere con la SLA senza barriere e con la più alta qualità di vita possibile

È “SLA senza confini” il tema scelto anche quest’anno per la Giornata Mondiale sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica di domani, 21 giugno, allo scopo di sottolineare la necessità, per le persone affette da questa grave malattia, di vivere senza barriere e di avere accesso alla più alta qualità di vita possibile. Per abbattere simbolicamente (e non solo) quei “confini”, l’AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica), una cui delegazione viene ricevuta oggi da Papa Francesco, ha promosso una serie di iniziative, tra cui la navigazione a Piombino di un veliero accessibile

ANFFAS: l’impegno per i diritti e il protagonismo delle persone con disabilità

Ricordi, commozione, approfondimenti e anche adempimenti istituzionali: sono state tre giornate intense, quelle che hanno coinciso con l’Assemblea Annuale dell’ANFFAS (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale) e con la grande festa celebrativa per il sessantennale dell’Associazione. Ancora una volta, però, uno solo è stato il comune denominatore, quello cioè di impegnarsi nella difesa dei diritti delle persone con disabilità, all’insegna del pieno protagonismo e della piena partecipazione di queste ultime alla vita associativa

“Romeo e Giulietta”, per riconoscere l’altro attraverso la sua diversità

È in programma per domani, 20 giugno, al Teatro Olimpico di Roma, la nuova rappresentazione dell’Arte nel Cuore, l’Associazione di Daniela Alleruzzo, che da anni conduce un progetto di formazione artistica integrata multidisciplinare per persone con e senza disabilità. Sarà un “Romeo e Giulietta” liberamente tratto dall’opera di Shakespeare, diretto da Marta Iacopini e Maria Teresa Campus. «Una storia - si legge nella nota di regia – che attraverso l’amore parla di diversità: riconoscere l’altro attraverso la sua diversità ed essere riconosciuto reciprocamente per la propria diversità»

La prevenzione delle patologie oculari non va mai in vacanza!

Già da molti anni l’UICI Provinciale di Napoli collabora con la Clinica Oculistica dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli, nell’organizzazione di campagne di prevenzione delle patologie oculari e ancora una volta, fino al 29 del mese, si sta utilizzando al meglio l’opportunità offerta da IAPB Italia, l’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità, per portare avanti, in alcuni luoghi molto frequentati di Napoli e Provincia, la campagna denominata "La prevenzione non va in vacanza!", riguardante i problemi e i disagi oculari legati all’esposizione ai raggi solari dannosi

La discriminazione delle persone con disabilità, questa sconosciuta!

Perché la Legge 67 del 2006 (“Misure per la tutela giudiziaria delle persone con disabilità vittime di discriminazioni”) è ancora poco conosciuta e utilizzata, così come - quasi conseguentemente - continua a restare in ombra il concetto stesso di discriminazione fondata sulla disabilità? Se ne parlerà domani, 20 giugno, ad Ascoli Piceno, nel corso del convegno intitolato appunto “La Legge 67 del 2006. La discriminazione delle persone con disabilità questa sconosciuta”, durante il quale interverranno gli esperti dell’Associazione Coscioni, che spesso si è avvalsa positivamente di quella norma

Quegli autobus condannati per discriminazione

Il Tribunale di Roma ha condannato Flixbus - Società di autobus extraurbani che effettua servizi di trasporto low cost in tutta Europa - per condotta discriminatoria nei confronti delle persone con disabilità, a causa della mancata accessibilità dei propri mezzi. L’azione legale era stata promossa dall’Associazione Luca Coscioni, che oltre a verificare se la Sentenza verrà rispettata, intende ora chiedere al Governo e ai Ministri competenti di effettuare una ricognizione urgente sull’accessibilità di tutte le linee di trasporto nazionale e locale, pubbliche e private

Per una scuola realmente inclusiva anche nei fatti

«Nonostante le recenti norme sull’inclusione - scrive Gianluca Rapisarda - e nonostante il Contratto di Governo del nuovo Esecutivo, permangono alcune lacune, sia sulla specializzazione dei docenti, sia sulla continuità didattica, che rischiano di far rimanere sulla carta ogni buon proposito. L’auspicio è dunque che il nuovo Governo affronti una questione delicata come quella dell’inclusione scolastica con una visione organica, con azioni di sistema e a lungo termine e, soprattutto, applicando una volta per tutte nei fatti i princìpi della nostra avanzata e invidiata legislazione inclusiva»

Lavoro: il divieto di discriminazioni fondate sulla disabilità

«Una preziosa occasione di confronto interdisciplinare sul tema dell’inclusione lavorativa delle persone con disabilità e sulle persistenti difficoltà nell’attuazione degli obblighi di accomodamento ragionevole»: viene presentato così il seminario formativo “Il divieto di discriminazioni fondate sulla disabilità e l’obbligo di accomodamento ragionevole delle posizioni lavorative alle esigenze dei lavoratori e delle lavoratrici con disabilità”, in programma per domani, 20 giugno, a Trieste, a cura del Garante Regionale del Friuli Venezia Giulia per le persone a rischio di discriminazione

Pagine